Tecnico dell’Acconciatura
Al termine del corso conseguirai GRATUITAMENTE il DIPLOMA Professionale di Tecnico dell’Acconciatura e l’ABILITAZIONE all’esercizio dell’attività professionale di ACCONCIATORE.
Potrai iscriverti al corso se hai ottenuto la Qualifica triennale di Operatore del benessere indirizzo ACCONCIATURA nell’Anno Formativo precedente.
Richiedi maggiori informazioni, il corso è attivo presso le sedi di:
-
Ladispoli (RM) – Via Trieste, 6 – telefonando al numero 06 9922 6280 o inviando una mail a orientamentoladispoli@ciofsl
azio.it -
Roma – Via Mauro Morrone, 25 – (Nuovo Salario) – telefonando ai numeri 06 8720 0001 , 06 8721620 o inviando una mail a orientamentomorrone@ciofsl
azio.it -
Colleferro (RM) – Via IV Novembre, 4 – telefonando al numero 06 9730 5395 o inviando una mail a orientamentocolleferro@ciofsl
azio.it
Profilo Professionale conseguito al termine del percorso
Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico dell’acconciatura interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di acconciatura attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità di carattere gestionale e relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’analisi e al trattamento del capello e del cuoio capelluto, con competenze relative all’analisi e trattamento cosmetologico/ tricologico del capello e del cuoio capelluto, al taglio e acconciatura ed al funzionamento/ gestione dell’esercizio.
Al termine del corso
Oltre al Diploma Professionale di Tecnico dell’Acconciatura, sarà possibile conseguire, gratuitamente e dopo il superamento di uno specifico esame, l’Attestato di ACCONCIATORE con valore di specializzazione all’esercizio dell’attività professionale.
Programma didattico del percorso 4° anno
Assi culturali – Totale ore 260
LINGUA ITALIANA | SCIENZE MATEMATICHE |
1^ LINGUA STRANIERA: INGLESE | TECNOLOGIA APPLICATA |
RAPPORTI ECONOMICI-POLITICI-SOCIALI |
Asse professionale a scuola – Totale ore 235
Tecniche di comunicazione & relazione | Dermatologia/tricologia |
Tecniche di gestione del planning | Tecniche di counselling |
Gestione aziendale e tecniche di mercato | Laboratorio di cucina |
Normativa di settore per l’esercizio dell’attività imprenditoriale | Chimica applicata alla cosmesi e alla tricologia |
Asse professionale in azienda – Totale ore 495
Programmazione e Organizzazione dei servivi | Predisposizione e manutenzione degli spazi, degli strumenti e delle attrezzature |
Accoglienzae assistenza del cliente | Analisi del capello e del cuoio capelluto |
Taglio e acconciatura | Trattamento cosmetologico e tricologico del capello e del cuoio capelluto |
Il percorso è attivo presso le sedi
Roma – Via Mauro Morrone, 25 – (Nuovo Salario)
Ladispoli (RM) – Via Trieste, 6
Colleferro (RM) – Via IV Novembre, 4