Operatore dell’Abbigliamento
Profilo Professionale conseguito al termine del percorso
L’Operatore dell’abbigliamento è una figura professionale che lavora nell’ambito tessile e commerciale, realizzando figurini e modelli, confezionando capi di abbigliamento ed altri prodotti tessili finiti su macchine ed impianti automatizzati ed eseguendo operazioni di taglio, assemblaggio e confezionamento del prodotto tessile. L’operatore dell’abbigliamento è in grado di:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni
- Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma
- Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni
- Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite
- Realizzare di capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione
- Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di
- manutenzione ordinaria
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
Programma didattico del percorso triennale
Materie di base
LINGUA ITALIANA | SCIENZE DELLA TERRA |
LINGUA INGLESE | SCIENZE MATEMATICHE |
INFORMATICA DI BASE | ECOLOGIA |
TECNOLOGIA APPLICATA | CULTURA RELIGIOSA |
RAPPORTI STORICO-POLITICO-SOCIALI | RAPPORTI ECONOMICI |
SICUREZZA E TUTELA DEL LAVORATORE | EDUCAZIONE FISICA |
Materie professionali
2a LINGUA STRANIERA | TECNICA OPERATIVA, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVORO |
STORIA DELLA MODA | LABORATORIO DI FIGURINISMO E MODELLISMO TRADIZIONALE E INFORMATIZZATO |
ELEMENTI DI FISICA, CHIMICA E ANATOMIA | CONTROLLO QUALITÀ DI PROCESSO |
MERCEOLOGIA | TECNICHE DI COMUNICAZIONE E MARKETING |
GESTIONE D’IMPRESA | LABORATORIO DI TAGLIO, ASSEMBLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DEL CAPO |
Tirocinio orientativo (25 ore al I anno)
Tirocinio formativo-stage (180 ore al II e 210 ore al III anno)
Titolo di studio rilasciato
Qualifica triennale di “Operatore dell’abbigliamento” (valida per l’inserimento al 4° anno della scuola secondaria di 2° grado)
Il percorso di “Operatore dell’abbigliamento” è attivo presso le sedi:
Roma – Viale Palmiro Togliatti, 167 (Cinecittà)