ISCRIZIONI ONLINE 2023/2024

È ancora possibile iscriversi al 1° anno dei percorsi di qualifica triennale (IeFP), per ragazzi in uscita dalla terza media.

Tutti i Centri di Formazione Professionale del Ciofs fp Lazio offrono un servizio di supporto alle famiglie per chiarimenti relativi alla procedura di iscrizione e per assistenza nel caso siano prive di strumentazione informatica, dal lunedì al sabato ore 8:30 – 12:30 e il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, chiamando i seguenti numeri o scrivendo una mail per prendere appuntamento:

CFP Telefono / Fax Indirizzo Email
Ginori - Testaccio 06 5742936 / 06 57133007
Via Ginori, 10
ginori@ciofslazio.it
Togliatti - Cinecittà 06 71543068 / 06 71076504 Viale Palmiro Togliatti, 167 togliatti@ciofslazio.it
Morrone - Nuovo Salario 06 87200001 / 06 87236476 Via Mauro Morrone, 25 morrone@ciofslazio.it
Ostia 06 5673502 / 06 56341490 Via Marino Fasan, 58 ostia@ciofslazio.it
Ladispoli 06 99226280 / 06 99226284 Via Trieste, 6 ladispoli@ciofslazio.it
Colleferro 06 97305395 / 06 97305245 Via IV Novembre, 4 colleferro@ciofslazio.it
 

Come iscriversi ai nostri percorsi di qualifica

Come prima cosa occorre registrarsi presso il portale del MIUR a questo indirizzo http://www.istruzione.it/iscrizionionline/

La registrazione al portale MIUR sarà possibile a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022 e deve essere compilata a nome del genitore/esercente la responsabilità genitoriale dell’allievo/a.

Per effettuare la registrazione è importante avere un indirizzo e-mail funzionante e attivo; in caso contrario, presso i nostri Centri potrete ricevere assistenza per creare un account di posta elettronica da usare per la registrazione.

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

IMPORTANTE: per procedere all’iscrizione, è necessario conoscere il codice meccanografico del Centro prescelto. Poiché nella domanda on line è necessario indicare, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre opzioni, i codici da conoscere dovranno essere tre.

I codici meccanografici/SIDI del CIOFS FP LAZIO e i percorsi di qualifica triennale di Istruzione Formazione Professionale (IeFP) offerti da ogni Centro di Formazione sono i seguenti:

 

Criteri di precedenza per le iscrizioni ai primi anni di IeFP 2023/2024

In base a quanto stabilito dalla circolare REGIONE LAZIO REGISTRO UFFICIALE U.1246962 del 07/12/2022, i criteri di precedenza nell’ammissione sono i seguenti:

a) domande sostenute coerentemente da giudizio di orientamento da parte della scuola secondaria di 1° grado

b) domande sostenute da richiesta supportata da segnalazione da parte dei servizi sociali

c) domande presentate da studenti diversamente abili (art.4 della legge regionale 5/2015) o disturbi specifici di apprendimento*

d) vicinanza della residenza dell’alunno al centro di formazione o particolari impegni lavorativi dei genitori

e) presenza di fratelli o sorelle già frequentanti il centro di formazione.

*In base a quanto previsto dalla circolare della Regione Lazio, saranno ammessi a frequentare ciascuna delle prime annualità dei percorsi IeFP al massimo n. 2 alunni con certificazione ai sensi della legge 104/92, di cui uno in situazione di gravità (art. 3 comma 3), e al massimo n. 3 alunni con certificazione ai sensi della legge 170/2011. Le suddette ammissioni sono subordinate alla presentazione da parte della famiglia dell’allievo di idonea documentazione sanitaria prevista dalla normativa, compresa apposita valutazione di idoneità alla frequenza dei laboratori e all’utilizzo della relativa strumentazione professionale, rilasciata dal servizio di neuropsichiatria che ha in carico l’alunno. 

Alunni con disabilità

Le iscrizioni degli alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione al centro di formazione prescelto della certificazione rilasciata dalla ASL di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli accertamenti collegiali previsti dal DPCM 23 febbraio 2006, n. 185.

Nello specifico, è necessario fornire:

  1. copia del verbale INPS aggiornato;

  2. certificazione per l’integrazione Scolastica (CIS) aggiornata e con chiara indicazione della necessità di assegnazione dell’assistenza specialistica;

  3. certificato di idoneità alla frequenza dei laboratori e all’utilizzo della relativa strumentazione professionale (per le qualifiche dei settori: ristorazione, produzioni alimentari, benessere).

Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Le iscrizioni degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione al centro di formazione prescelto della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.

Alunni con cittadinanza non italiana

Agli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45 del DPR 394/1999.

Si precisa che, per l’iscrizione di allievi con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, oltre ai precedenti criteri, costituirà criterio di precedenza nell’ammissione la consegna in segreteria della documentazione sanitaria aggiornata entro il 15/02/2023.

Circolare Regione Lazio 2023/2024

“l’educazione è cosa di cuore”   Don Bosco